|
Collocamento in Europa (Progetto Eures) L'Unione Europea favorisce la cooperazione tra gli uffici di collocamento degli Stati membri, al fine di compensare gli squilibri tra domanda e offerta, nonché agevolare la mobilità all'interno dell'UE stessa. In sostanza, il progetto Eures è coordinato tra i vari Ministeri del Lavoro dei paesi dell'UE, e consente a chi è interessato di trovare lavoro in un altro paese europeo, con il contributo del progetto per quanto riguarda la mobilità. Eures si rivolge a coloro i quali sono in cerca di lavoro e che sono disposti ad andare a lavorare in un altro paese in Europa. Il progetto in Italia è seguito dalla VII divisione del Ministero del Lavoro. Corsi di formazione (Fondo Sociale Europeo) Il Fse è il principale fondo europeo per la politica sociale. Il Fondo ha diverse finalità, tra cui facilitare l'accesso al mercato del lavoro e migliorare le competenze professionali dei lavorati dell'UE. Il Fse si propone, al livello nazionale, di aiutare le categorie di lavoratori in difficoltà (soprattutto giovani e donne), attraverso corsi di formazione e corsi di riqualificazione, soprattutto nelle aree territoriali meno sviluppate. Il Fondo collabora in Italia con il Ministero del Lavoro e con gli Assessorati regionali alla formazione professionale. Programmi di formazione in Giappone Sono diversi i progetti dell'UE che si occupano della formazione in Giappone. · Per i giovani lavoratori (Executive Training Programme): Un anno di corso intensivo di lingua con visite e seminari in azienda seguito da sei mesi di stage in un'azienda giapponese. · Per gli studenti universitari: Stage per giovani studenti universitari dell'Unione Europea laureati o laureandi in aziende giapponesi. I giovani selezionati passano un anno in Giappone (4 mesi di corso intensivo di lingua e 8 mesi in azienda). · Per i ricercatori: Diverse possibilità di svolgere attività di ricerca in centri di ricerca giapponesi (durata massima 2 anni).
ALTRE INFORMAZIONI - Per ulteriori informazioni, per una consulenza su come accedere a questi programmi, per qualsiasi altra cosa, scrivici una email all'indirizzo vasoli@forzaitaliagiovani.it, oppure mandaci un fax allo 02-28389312.
|