 |
Cari Amici, ricordiamo
Ronald Reagan con l'ultima parte del discorso di addio
tenuto al termine del suo mandato alla Casa Bianca nel
gennaio '89.
"[...] E questo è tutto ciò che ho
da dire stasera, tranne che per una cosa. Negli ultimi
giorni, affacciato alla finestra del piano di sopra,
ho pensato un po' alla "città che splende
sopra alla collina". La frase è di John
Winthrop, che l'ha scritta per descrivere l'America
che immaginava. Quello che immaginava era importante
perché era uno dei primi pellegrini, uno dei
primi uomini di libertà. Ha viaggiato fino a
qui con quella che oggi chiameremmo una barca di legno;
e come gli altri pellegrini, stava cercando una terra
che fosse libera. Ho parlato della città che
splende per tutta la mia vita politica, ma non so se
ho mai davvero comunicato quello che vedevo mentre lo
dicevo. Nella mia mente era una città alta, fiera,
costruita su rocce più forti degli oceani, battuta
dai venti, benedetta da Dio, e colma di persone di tutti
i tipi, che vivono in armonia e in pace. Una città
con porti aperti che vivevano del commercio e della
creatività. E se dovevano esserci delle mura,
le mura avevano porte, e le porte erano aperte a chiunque
avesse la volontà e il cuore di entrarci. Ecco
come la vedevo, e come la vedo tuttora.
E come sta la città
in questa sera d'inverno? Più fiorente, più
sicura e più felice di quanto fosse otto anni
fa. Ma ancora di più: dopo 200 anni, due secoli,
lei è ancora lì, forte e viva sul solido
granito, e il suo bagliore è rimasto intatto,
non importa dopo quali tempeste. Ed è ancora
un faro, ancora un magnete per tutti quelli che cercano
libertà, per tutti i pellegrini di tutti i posti
sperduti, che combattono nell'oscurità per
arrivare a casa.
Abbiamo fatto la
nostra parte. E prima di incamminarmi per le vie della
città, un'ultima parola agli uomini ed alle donne
della rivoluzione Reagan, gli uomini e le donne in tutta
l'America che per otto anni hanno svolto il lavoro che
ha fatto rinascere l'America. Amici: ce l'abbiamo fatta.
Non abbiamo solo fatto passare il tempo. Noi abbiamo
fatto la differenza. Abbiamo reso la città più
forte, abbiamo reso la città più libera,
e l'abbiamo lasciata in buone mani. Tutto sommato, non
male, non male davvero.
E così, addio.
Dio vi benedica, Dio benedica gli Stati Uniti d'America."